Tag: cloruro

Potassio: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Il potassio ha un importante ruolo biologico nella regolazione del metabolismo degli elettroliti cellulari, nella segnalazione elettrica nelle cellule, nel trasporto di nutrienti essenziali...

Anioni: nomenclatura

Gli anioni sono ioni negativi e possono essere costituiti da non metalli che hanno acquistato uno o più elettroni diventando isoelettronici con il gas...

Piombo (II): solubilità, precipitazione, reazioni

Il piombo ha come stato di ossidazione più stabile  +2 ed infatti lo si rinviene in natura nella galena dove è presente come solfuro...

Blu di Prussia: sintesi, usi

Il blu di Prussia è il primo pigmento sintetico ottenuto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704 nell’ambito dei suoi studi sui...

Non metalli: capacità ossidanti, reazioni

I non metalli hanno la tendenza ad acquistare elettroni e pertanto si comportano da ossidanti: il loro potere ossidante aumenta all’aumentare dell’elettronegatività. Periodicità e capacità...

Turbidimetria e nefelometria

La turbidimetria è un metodo analitico analogo alla nefelometria utilizzato per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido. La valutazione...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità