Dissoluzione di sali insolubili per complessazione
La dissoluzione di sali insolubili può essere effettuata operando, a seconda del tipi di sale, agendo sul pH o per ...
La dissoluzione di sali insolubili può essere effettuata operando, a seconda del tipi di sale, agendo sul pH o per ...
I metodi gravimetrici si basano sulla formazione di un composto insolubile quando si aggiunge un precipitante a una soluzione contenente ...
L' argento è un metallo di transizione avente numero atomico 47 e configurazione elettronica 4d105s1 ed ha una temperatura di ...
Il metodo di Mohr è usato per la determinazione di cloruri e bromuri; il titolante è costituito da una soluzione ...
Gli equilibri simultanei sono equilibri che si instaurano nella stessa soluzione e avendo componenti in comune si influenzano l’uno con ...
Nelle titolazioni radiometriche si effettua la misura della radioattività in funzione del volume di titolante aggiunto. Per le titolazioni radiometriche ...
I processi chimici della fotografia si fondano sul fatto che la luce, o meglio l’insieme di onde di varia lunghezza ...
Il primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che sono separati da quelli degli altri gruppi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210