Bromuro di argento
Il bromuro di argento è un sale poco solubile in acqua, alcoli e acidi e parzialmente solubile in soluzioni di ...
Il bromuro di argento è un sale poco solubile in acqua, alcoli e acidi e parzialmente solubile in soluzioni di ...
Il nitrato di ammonio è un composto inorganico con formula NH4NO3 . Si presenta di cristalli di colore bianco, altamente ...
Il cloruro di ammonio ha formula NH4Cl e si presenta come un solido cristallino bianco, igroscopico solubile in acqua, idrazina e ...
Lo ioduro di argento è un sale poco solubile di colore giallo avente formula AgI sebbene si presenti spesso di ...
Il cianato di ammonio è un solido cristallino bianco avente formula NH4OCN costituito da due ioni poliatomici ovvero lo ione ammonio ...
Per conoscere la concentrazione di ioni H+ presenti in una soluzione si può utilizzare un pHmetro ovvero un dispositivo elettronico usato per ...
Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un ...
Il saggio di Lassaigne deve il suo nome al chimico francese Jean Louis Lassaigne che nella prima metà dell’800 trovò ...
I cloruri sono normalmente presenti nelle acque ma al di sopra di una certa soglia, impartiscono caratteristiche organolettiche negative e ...
Le lenti fotocromatiche, introdotte nel mercato negli anni ’60, grazie ai chimici Stanley Donald Stookey e William Armistead sono in ...
I gruppi funzionali sono una parte della struttura di una molecola organica che conferiscono al composto una reattività tipica e ...
La separazione da una soluzione di uno ione che forma sali poco solubili può essere effettuata per precipitazione. Ad esempio ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210