Tag: cloruri

Cloro: metodi di preparazione

Il cloro fu ottenuto per la prima volta nel 1774 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele trattando il minerale pirolusite con acido cloridrico. Egli...

Standardizzazione di una soluzione di AgNO3

La standardizzazione delle  soluzioni di nitrato di argento è necessaria in quanto esso non è un standard primario sia perché è sensibile alla luce sia perché...

Mar Morto e psoriasi: composizione, effetti terapeutici

Il Mar Morto è propriamente un lago situato tra Israele, Giordania e Cisgiordania nella regione storico-geografica della Palestina. Questo specchio lacustre ha un elevato...

Titolazione mercurimetrica: determinazione dei cloruri

Una titolazione mercurimetrica è una titolazione di tipo complessometrico utilizzata, prevalentemente, per la determinazione dei cloruri. Le titolazioni complessometriche costituiscono un metodo analitico di tipo...

Titolazioni per precipitazione. Esercizi svolti. Metodo di Mohr, Volhard, Fajans

Nelle titolazioni per precipitazione analita e titolante formano un precipitato e consentono una determinazione accurata del punto finale Tra le titolazioni per precipitazione più importanti...

Regole di solubilità dei sali

Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere  se un sale è o meno  solubile considerando il catione e l'anione che lo costituiscono. I...

Acido cloridrico: proprietà, preparazione, usi

L' acido cloridrico viene messo in commercio in una soluzione al 37 % m/m avente una densità di 1.186 g/mL e si presenta gassoso...

Analisi degli anioni per via umida

L' analisi degli anioni per via umida è effettuata dopo un trattamento preliminare del campione da analizzare. L’analisi degli anioni  fatta con questo metodo...

Analisi qualitativa degli anioni per via secca

L' analisi qualitativa degli anioni può essere fatta per via secca o per via umida. Nell'analisi qualitativa degli anioni essi sono identificati sulla base...

Metalli alcalino-terrosi: proprietà, reazioni

I metalli alcalino-terrosi costituiscono il Gruppo 2 della tavola periodica e hanno configurazione elettronica terminale ns2.  Appartengono a questo gruppo il berillio, magnesio, calcio,...

Il secondo gruppo analitico: il gruppo del rame e dell’arsenico

Il secondo gruppo analitico o gruppo del rame-arsenico è costituito da otto elementi i cui solfuri precipitano per trattamento della soluzione acida ( ...

Chimica analitica- Titolazioni per precipitazione

Nelle titolazioni  per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con la soluzione da titolare un precipitato insolubile. In genere nelle titolazioni per...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica