Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è il processo che permette all'energia fornita dal Sole di entrare come energia chimica nei sistemi viventi. ...
La fotosintesi clorofilliana è il processo che permette all'energia fornita dal Sole di entrare come energia chimica nei sistemi viventi. ...
La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce ...
Secondo quanto riporta la rivista scientifica ACS Applied Materials & Interfaces fondata nel 2009 dall'American Chemical Society si è ottenuta ...
I retinoidi sono molecole essenziali necessarie per le normali funzioni fisiologiche tra cui crescita e differenziazione, riproduzione, embriogenesi, funzione immunitaria ...
I chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou nel 1818 isolarono per la prima volta la brucina nella ...
La stricnina è un alcaloide molto tossico che fu isolata per la prima volta dai chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e ...
Le luciferine sono composti eterociclici che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e ...
Il magnesio è l'ottavo elemento più comune nella crosta terrestre e si trova nei minerali principalmente sotto forma di magnesite ...
Le porfirine sono composti con caratteristiche uniche e peculiari che tuttavia mostrano una versatilità e una capacità di giocare un ...
Con il termine di petrolio grezzo si intende una miscela complessa di sostanze organiche, prevalentemente di idrocarburi, che si trova ...
I metalli sono elementi chimici dotati di particolari proprietà fisiche e chimiche che sono utilizzati nei più vasti campi sia ...
I pigmenti verdi sintetici sono l'ossido di cromo verde, il verde Guignet, il verde cromo e il verde smeraldo Ossido ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210