Tag: ciclo di Krebs

Catena di trasporto degli elettroni

La catena di trasporto degli elettroni (ETC) è costituita da un insieme di proteine ​​e molecole organiche che si trovano nella membrana interna dei mitocondri....

Vie metaboliche: fasi, reazioni

Le vie metaboliche sono una serie di reazioni chimiche catalizzate da enzimi e collegate dai loro intermedi, ovvero i reagenti di una reazione sono...

Ciclo di Cori: via metabolica, reazioni

Il ciclo dell’acido lattico detto ciclo di Cori è una via metabolica in cui il lattato è trasportato al fegato e convertito in glucosio...

Decarbossilasi o carbossile-liasi

Le decarbossilasi o carbossile-liasi sono enzimi appartenenti alla classe delle liasi che catalizzano le reazioni di decarbossilazione Classificate con numero EC 4.1.1. assumono abitualmente il...

Deidrogenasi: reazioni

Le deidrogenasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano il trasferimento di elettroni da un donatore di elettroni a un accettore di...

Acetil-coenzima A: struttura

L'acetil-coenzima A è un metabolita derivante dal catabolismo del glucosio, degli acidi grassi e degli amminoacidi sintetizzato nei mitocondri. L’acetil-coenzima A deriva da una serie...

Adenosinmonofosfato: sintesi, funzioni

L'adenosinmonofosfato detto AMP è un nucleotide costituito dalla base azotata adenina, legata allo zucchero ribosio, al quale, a sua volta, è legato un gruppo...

Magnesio: ruolo biologico, reazioni

Il magnesio è l'ottavo elemento più comune nella crosta terrestre e si trova nei minerali principalmente sotto forma di magnesite come MgCO3 e sotto...

Amminoacidi a catena ramificata: catabolismo, integratori

Gli amminoacidi a catena ramificata sono leucina, isoleucina e valina: essi sono tutti amminoacidi essenziali ovvero devono essere necessariamente assunti con gli alimenti. Essi...

Tirosina: sintesi, funzioni, fonti

La tirosina o 4-idrossifenilalanina è uno dei 20 amminoacidi utilizzati dal corpo per la sintesi proteica e scoperta per la prima volta nel 1846 dal...

Acido fumarico: proprietà, usi

L'acido fumarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido E-butendioico o acido trans-1,4-butendioico è un acido bicarbossilico insaturo con formula HOOCCH=CHCOOH. L’acido fumarico è isomero dell’acido...

Glutammato e metabolismo

Il glutammato, l’aspartato, l’alanina e la glutamina sono quattro degli amminoacidi  presenti nelle cellule con maggiore concentrazione. Questi amminoacidi hanno un ruolo importante nelle...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...