Cometa visibile a febbraio 2023
Una cometa si staglierà nel cielo e sarà visibile a occhio nudo nel febbraio 2023. Scoperta nel 2022, la cometa ...
Una cometa si staglierà nel cielo e sarà visibile a occhio nudo nel febbraio 2023. Scoperta nel 2022, la cometa ...
L’ acetonitrile il cui nome I.U.P.A.C è etanonitrile noto è un composto avente formula CH3-C≡N che, in condizioni normali, si ...
Il cianuro di sodio è un composto inorganico igroscopico di colore bianco e dal leggero odore di mandorle quando è umido. ...
Titano, il più grande satellite di Saturno, fu scoperto nel 1665 dall’astronomo olandese Christiaan Huygens ed è l’unico satellite del ...
Le cianidrine sono composti organici aventi formula R2C(OH)CN dove R può essere un gruppo alchilico, arilico o un idrogeno. Le ...
Nella sintesi di Strecker si ottengono gli α-amminonitrili che costituiscono degli intermedi per l’ottenimento di amminoacidi per idrolisi del nitrile. ...
Il metano ha formula CH4 ed è il più semplice degli alcani in cui il carbonio si presenta ibridato sp3 e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210