Nuovo materiale di molecole intrecciate
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima ...
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima ...
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza ...
La legge di Biot è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare il potere ottico rotatorio specifico con l’angolo di rotazione. ...
I chimici Cahn, Ingold e Prelog nel 1959 hanno proposto le regole universali per specificare la configurazione assoluta delle molecole ...
Il 2,3-diidrossipropanale noto come gliceraldeide è una sostanza chimica che si trova naturalmente negli organismi viventi. È il monosaccaride più ...
L' atropina è un alcaloide tropanico di origine naturale in cui è presente l’unità strutturale del tropano. È infatti presente ...
Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra. Gli enantiomeri , sebbene ...
La prochiralità è tipica delle molecole organiche. Una molecola è definita prochirale se può essere trasformata in molecola chirale tramite un ...
L' acido shikimico o acido 3R,4S,5R-triidrossicicloes-1-encarbossilico è un composto organico naturale. È un importante intermedio nella biosintesi della lignina, degli ...
La cicuta è una pianta erbacea notevolmente velenosa che contiene cinque diversi alcaloidi piperidinici. Essi sono la conidrina, la pseudoconidrina, ...
La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dall'albero ...
Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210