Tag: chiralità

Legge di Biot: applicazioni nelle tecniche polarimetriche

La legge di Biot, dal nome nome del fisico francese Jean-Baptiste Biot che la scoprì nel 1815 è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare...

Regole di Cahn, Ingold e Prelog (CIP), applicazioni

I chimici Cahn, Ingold e Prelog nel 1959 hanno proposto le regole universali per specificare la configurazione assoluta delle molecole che presentano un centro...

Gliceraldeide: struttura, sintesi, funzioni biologiche

L' 1,2,3-diidrossipropanale noto come gliceraldeide è una sostanza chimica che si trova naturalmente negli organismi viventi. È il monosaccaride più semplice insieme al diidrossiacetone e...

Enantiomeri: proprietà, reattività

Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra. Gli enantiomeri , sebbene non sovrapponibili, come la mano...

Prochiralità: esempi

La prochiralità è tipica delle molecole organiche. Una molecola è definita prochirale se può essere trasformata in molecola chirale tramite un solo passaggio chimico. Atomi di...

Acido shikimico: usi, via dello shikimato

L'acido shikimico o acido 3R,4S,5R-triidrossicicloes-1-encarbossilico è un composto organico naturale. Il nome dell’acido deriva dalla pianta da cui fu estratto per la prima volta...

Cicuta: biosintesi, composizione

La cicuta è una pianta erbacea della famiglia Apiaceae notevolmente velenosa che contiene cinque diversi alcaloidi piperidinici. Essi sono la conidrina, la pseudoconidrina, la...

Canfora: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dal Cinnamomum camphora  noto come...

Louis Pasteur: la scoperta della chiralità

Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati che vanno dalla microbiologia,...

Tocoferolo acetato: proprietà, usi

Il tocoferolo acetato noto come vitamina E acetato è una forma sintetica della vitamina E che da un punto di vista chimico è un...

Sostituzione nucleofila SN1: meccanismo

La sostituzione nucleofila avviene con l'attacco di un nucleofilo a un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando un...

Asparagina: struttura, reazioni, biosintesi

L'asparagina è il primo degli amminoacidi ad essere isolato  e fu rinvenuta nel 1806 dai chimici francesi Louis Nicolas Vauquelin e Pierre Jean Robiquet dal...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...