Tag: chetoni

Svela il mistero della natura: Indovina la sostanza insuperabile!

Sono una sostanza solida e duratura, Nelle piante mi trovi con bravura. Composta da fibre lunghe e resistenti, La mia utilità è tra le più evidenti. Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto, Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto. Sono un polimero naturale, di certo, Le mie catene si estendono nel deserto. Mi trovi nella carta e nel tessuto, La mia struttura è un vero tributo. Non posso dirti di più Chi sono? Se vuoi risolvere...

Blu di bromotimolo: indicatore acido-base

Scopri come il blu di bromotimolo rivela il pH delle soluzioni in un affascinante viaggio tra colori e reazioni chimiche
spot_img

1,4-benzochinone: proprietà, sintesi, reazioni

Il benzochinone è un chinone che ha formula C6H4O2 che può presentarsi teoricamente sotto tre forme isomeriche a seconda della posizione reciproca dei due...

Pinacolone: sintesi, usi

Il 3,3-dimetil-2-butanone noto come pinacolone ha formula bruta C6H12O ed è un chetone asimmetrico che ha struttura: Proprietà È liquido da incolore a giallo chiaro...

Bromuro di fenilmagnesio: proprietà, sintesi, reazioni

Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard. Deve il suo nome al chimico francese Victor Grignard...

Composti organici: classificazione, gruppi funzionali

I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami covalenti semplici, doppi o tripli...

Ossidazione di Corey-Kim: meccanismo

L'ossidazione di Corey-Kim è una reazione di ossidazione utilizzata per ottenere aldeidi o chetoni da alcoli primari e secondari. La reazione prende il nome dallo...

Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici

Nei derivati degli acidi carbossilici è presente un gruppo carbonilico a cui è legato un atomo di ossigeno come nel caso di esteri e...

Dioli: sintesi, reazioni

I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati come: Dioli geminali se...

Calconi: sintesi, meccanismo, attività biologiche

I calconi sono pigmenti vegetali gialli e mostrano due massimi di assorbimento a 280 e 340 nm. I calconi sono presenti in natura nelle Asteracee...

Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard: meccanismo

Le reazioni degli esteri con i reattivi di Grignard danno luogo alla formazione di alcoli terziari. Gli esteri reagiscono in etere etilico con i reattivi...

Ingombro sterico: stabilità e reattività delle molecole

L'ingombro sterico è dovuto alla repulsione elettrostatica tra le nuvole elettroniche e tra i nuclei degli atomi. Quando due atomi si avvicinano di più rispetto...

Reazione di Reformatsky: meccanismo

Il chimico russo Sergey Nikolaevich Reformatsky  nel 1887 scoprì questa reazione che prende il suo nome.  Nella reazione di Reformatsky  avviene una condensazione tra...

Ilidi: reazioni, sintesi

Le ilidi sono una importante classe di composti in cui un atomo del Gruppo 15 o 16 della Tavola Periodica con una carica positiva...