Idrofluorocarburi
Gli idrofluorocarburi (HFC) sono un gruppo di sostanze chimiche utilizzate principalmente per il raffreddamento e la refrigerazione sviluppati per sostituire ...
Gli idrofluorocarburi (HFC) sono un gruppo di sostanze chimiche utilizzate principalmente per il raffreddamento e la refrigerazione sviluppati per sostituire ...
Il pallone dei mondiali di calcio costituisce da sempre oggetto di curiosità per le innovazioni tecnologiche che esso presenta. Dai ...
I propellenti utilizzati negli aerosol sono sostanze gassose che sotto pressione passano allo stato liquido all'interno di una bomboletta di ...
Il buco dell'ozono è la riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta Terra dalle radiazioni U.V. L' ozono ...
L’ozono si forma nella stratosfera e protegge la Terra dalle radiazioni ad alta frequenza che provengono dal Sole riflettendole e ...
Il Gruppo 14 o gruppo del carbonio detto anche dei cristallogeni è costituito da Carbonio, Silicio, Germanio, Stagno, Piombo e ...
Gli alogenuri alchilici sono composti organici aventi formula R-X dove R è un gruppo alchilico e X è un alogeno. ...
La legge di Graham afferma che il rapporto tra le velocità di effusione di due gas è inversamente proporzionale alla ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210