Solfuro di cadmio
Il solfuro di cadmio CdS è un composto presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro ...
Il solfuro di cadmio CdS è un composto presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro ...
La wollastonite, minerale costituito da silicato di calcio e formula CaSiO3 deve il suo nome al chimico e mineralogista britannico ...
I materiali semi-metallici sono materiali di attrito che producono attrito tra superfici solide al fine di controllare o fermare il ...
L' alluminuro di titanio è un composto intermetallico che ha una struttura cristallina ordinata a lungo raggio. Esso mostra proprietà ...
L' ossido di cobalto (II) CoO è un composto inorganico che è uno degli ossidi che può formare il cobalto ...
Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o ...
L' erbio ha numero atomico 68 e appartiene alla serie dei lantanidi e si trova nella Tavola Periodica nel 6° Periodo ...
Il carburo di silicio noto come carborundum ha formula CSi è un materiale ceramico ad elevata durezza intermedia tra il ...
Il processo sol-gel prevede la sintesi di soluzioni colloidali che costituiscono i precursori per la successiva formazione di un gel. Una ...
Fino a pochi anni fa il litio era un elemento sconosciuto alla gran parte delle persone e nei libri di ...
Il fluoruro di idrogeno è un gas a temperatura ambiente che quando si trova in soluzione acquosa prende il nome ...
Il tantalio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 5B e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d36s2. Il ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210