Il solfuro di cadmio CdS è un composto presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro nella struttura cristallina. Presenta...
La wollastonite, minerale costituito da silicato di calcio e formula CaSiO3 deve il suo nome al chimico e mineralogista britannico Sir W.H. Wollaston famoso...
I materiali semi-metallici sono materiali di attrito che producono attrito tra superfici solide al fine di controllare o fermare il movimento. Sono utilizzati nei...
L' alluminuro di titanio è un composto intermetallico che ha una struttura cristallina ordinata a lungo raggio. Esso mostra proprietà peculiari, come l'aumento della...
Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o leghe.
Storia degli smalti
La tecnica...
Il processo sol-gel prevede la sintesi di soluzioni colloidali che costituiscono i precursori per la successiva formazione di un gel.
Una sospensione colloidale in cui le...
Il fluoruro di idrogeno è un gas a temperatura ambiente che quando si trova in soluzione acquosa prende il nome di acido fluoridrico.
L’acido fluoridrico...
Il tantalio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 5B e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d36s2.
Il chimico svedese Anders Gustaf...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...