Tag: cemento

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Biodegradazione del calcestruzzo

La biodegradazione delle strutture in calcestruzzo è causata da organismi che crescono in determinati ambienti a loro favorevoli in cui vi è disponibilità di...

Refrattari

I refrattari sono materiali resistenti alle alte temperature, utilizzati principalmente come rivestimenti di forni per la lavorazione di materiali a temperature elevate. A seconda dell'ambiente...

Bauxite

La bauxite costituisce la principale fonte di alluminio ed costituita da una miscela di ossidi di alluminio idrati e idrossidi di alluminio. Sono inoltre...

Ossido di calcio

L'ossido di calcio CaO o calce viva è il principale costituente del cemento Portland unitamente a ossidi di silicio, alluminio, magnesio, zolfo, ferro e...

Dolomite

La dolomite è un minerale costituito da un carbonato doppio di calcio e magnesio e ha formula CaMg(CO3)2. È il componente principale della roccia sedimentaria...

Idrossido di zinco: solubilità, sintesi, reazioni, usi

L'idrossido di zinco è un composto inorganico avente formula Zn(OH)2 in cui lo zinco ha numero di ossidazione +2. Si trova in natura nei...

Gas serra: riscaldamento globale

I gas serra sono gas presenti nell'atmosfera e tendono a bloccare l’emissione di calore dalla superficie terrestre. La loro crescente concentrazione provoca un effetto...

Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT

Un nuovo materiale è stato scoperto dal prestigioso Massachusetts Institute of Technology. Esso ha di recente pubblicato una invenzione relativa a un nuovo composto....

Sostanze radioattive di uso quotidiano

Le sostanze radioattive sono caratterizzate dal fatto di avere il nucleo in condizioni energetiche di non equilibrio. I  radionuclidi, raggiungono stati energetici più stabili...

Bicromato di potassio: usi, equilibrio cromato-bicromato, proprietà ossidanti

Il bicromato di potassio è un solido ionico cristallino dal tipico colore arancione in cui sono presenti due ioni K+ e lo ione poliatomico...

Silicio: produzione, reazioni, silicati

Il silicio è un semimetallo appartenente al terzo periodo del Gruppo 14 (o IVA) della Tavola periodica insieme a carbonio, germanio, stagno e piombo. La...

Carbonato di calcio: leganti aerei, idraulici, usi

Il carbonato di calcio CaCO3 è un solido bianco che viene ricavato da calcite, dolomite, aragonite e siderite; è poco solubile in acqua a ...