Ruminanti: processi fermentativi nella digestione
I ruminanti presentano lo stomaco suddiviso in quattro cavità: 1) Rumine che riceve il cibo ingurgitato 2) Reticolo che riceve ...
I ruminanti presentano lo stomaco suddiviso in quattro cavità: 1) Rumine che riceve il cibo ingurgitato 2) Reticolo che riceve ...
Le emulsioni sono sistemi colloidali costituiti da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova sotto forma di ...
La legna, unitamente alla cellulosa, contiene un alto polimero avente peso molecolare fino a 100000 noto come lignina appartenente alla ...
I polisaccaridi sono composti estremamente diffusi nel regno vegetale dove hanno compito di sostegno (cellulosa) o di riserva (amido).Tra i ...
Inizialmente il termine elettroforesi fu introdotto per indicare il fenomeno della migrazione di particelle colloidali cariche sotto l’azione di un ...
La cromatografia su strato sottile TLC (Thin layer chromatography) è un metodo microanalitico che trova applicazioni sia su scala analitica ...
I polimeri sono macromolecole costituiti dall'unione di monomeri che può avvenire per poliaddizione o policondensazione. Il termine polimero deriva dal ...
Il cacao è una polvere di colore bruno-rossiccio che viene ricavata dalla pianta del cacao ( Theobroma cacao) originaria dell’America ...
Il caffè è una delle bevande più note nel mondo ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli ...
La pasta alimentare è un prodotto a base di farina che può avere moltissimi formati e allieta le tavole di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210