Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili
Le nanofibre di cellulosa (CNF) costituiscono nuovi materiali ecosostenibili che potrebbero sostituire la plastica per prodotti industriali estremamente innovativi. L’uomo ...
Le nanofibre di cellulosa (CNF) costituiscono nuovi materiali ecosostenibili che potrebbero sostituire la plastica per prodotti industriali estremamente innovativi. L’uomo ...
Il pallone dei mondiali di calcio costituisce da sempre oggetto di curiosità per le innovazioni tecnologiche che esso presenta. Dai ...
I glucani comprendono diversi polimeri di glucosio che differiscono nella posizione dei legami O-glicosidici, che possono essere ramificati o non ...
L' acido alginico è un polisaccaride idrofilo presente nelle pareti cellulari di alcune alghe brune della famiglia delle Phacophycae sotto ...
La chitina, dopo la cellulosa, è il polisaccaride più abbondante in natura e ha formula (C8H13O5N)n È un polisaccaride lineare ...
L' acido propanoico, noto come acido propionico, è un acido carbossilico saturo in cui vi sono tre atomi di carbonio ...
Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e ...
Il gel di silice o silice colloidale è un polimero del biossido di silicio e può essere rappresentato dalla formula (SiO2)2. ...
Il chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer preparò il reattivo di Schweizer nel 1857 e fa parte della famiglia dei solventi ...
Gli zuccheri, secondo questa nuova scoperta, sono ottenuti da trucioli di legno e da prodotti di scarto. Nonostante il petrolio ...
Gli acidi diabolici sono acidi bicarbossilici a lunga catena che presentano due ramificazioni metiliche al centro della catena carboniosa. Essi sono ...
I ruminanti presentano lo stomaco suddiviso in quattro cavità: 1) Rumine che riceve il cibo ingurgitato 2) Reticolo che riceve ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210