Tag: cella elettrochimica

Elettrochimica: esercizi svolti e commentati

L'elettrochimica è quella parte della chimica in cui sono studiate le reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero le reazioni di ossidoriduzione a...

Elettrodi iono-selettivi

Gli elettrodi iono-selettivi sono  sensori che convertono l’attività di uno ione presente in soluzione in potenziale correlato all’attività dello ione secondo l’equazione di Nernst....

Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi

Il calcolo del prodotto di solubilità può essere fatto tramite metodi elettrochimici che costituiscono un valido metodo Per poter comprendere come una cella elettrochimica possa...

Potenziometria diretta e indiretta, potenziometro

La potenziometria è una tecnica di analisi elettrochimica basata sulla misura della differenza di potenziale di una cella galvanica in assenza quasi totale di...

Usi dell’equazione di Nernst. Esercizi

Gli usi dell'equazione di Nernst riguardano il calcolo del potenziale elettrochimico della cella a qualsiasi temperatura, pressione e concentrazione note. L'equazione, dovuta al chimico...

Equazione di Nernst: calcolo della costante di equilibrio

L 'equazione di Nernst consente la determinazione del potenziale di una cella in condizioni non standard relazionandolo con il quoziente di reazione e consente...

Elettrochimica- Potenziale normale di riduzione

Il potenziale normale di riduzione è una misura che indica se una specie chimica ha tendenza a ridursi Per ogni cella elettrochimica, la forza elettromotrice...

5 esercizi sui circuiti in serie

Si propongono 5 esercizi sui circuiti in serie che vengono detti così quando tutti gli elementi sono collegati uno dopo l'altro in modo da formare un percorso unico per la corrente elettrica che li attraversa Per risolvere gli esercizi sui circuiti in serie bisogna conoscere la resistenza, la tensione e la corrente che fluisce. Quando le singole resistenze sono collegate in serie, hanno lo stesso...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...