La complessometria è una tecnica analitica di tipo quantitativo utilizzata per determinare la concentrazione di un analita come calcio, magnesio e zinco.
<’EDTA è la...
Brønsted e Lowry ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base come un accettore di protoni.
Secondo...
La forza degli acidi e delle basi coniugate dipendono rispettivamente dalla base e dall'acido da cui derivano.
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry gli acidi sono...
Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione può essere schematizzata come:
acido...
Gli idrossidi metallici, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono in genere poco solubili come ad esempio quelli dei metalli alcalino-terrosi
Si può determinare...
Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni.
Michael Faraday nella prima metà del XIX secolo...
Il bilancio di carica e il bilancio di massa insieme ad altri valori consentono di determinare la concentrazione delle specie in un equilibrio simultaneo.
Quando...
Nell’ambito dello studio degli equilibri eterogenei si può presentare il caso di una soluzione contenente un catione a concentrazione nota che forma un idrossido...
Il numero di trasporto indica la frazione di corrente trasportata da uno ione, derivato dalla dissociazione di un elettrolita, rispetto alla corrente trasportata da tutti...
Per prevedere l'ordine di basicità delle ammine bisogna considerare effetto induttivo, impedimento sterico e effetto di solvatazione
Le ammine sono composti organici formalmente derivanti dall’ammoniaca...
I colori dei fuochi d'artificio che illuminano i cieli con i loro spettacoli fantasmagorici affascinano grandi e bambini contribuendo al clima di festa.
L’origine dei...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...