Citocromo c
La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula ...
La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula ...
Secondo quanto riporta la rivista scientifica ACS Applied Materials & Interfaces fondata nel 2009 dall'American Chemical Society si è ottenuta ...
La chemiosmosi è lo stadio finale della fosforilazione ossidativa che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per ...
Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse ...
L' ATP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi localizzato nella membrana interna dei mitocondri, nella membrana tilacoide ...
La citocromo c ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi e costituisce il complesso terminale della fosforilazione ossidativa ...
Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È ...
La sintesi biomimetica è una sintesi mirante a ottenere molecole imitando una sintesi biologica elaborata negli organismi viventi. L’obiettivo finale ...
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato comprende sia la forma ossidata NADP+ che la forma ridotta NADPH. È utilizzato nelle reazioni ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210