Le marmitte catalitiche servono per ridurre le emissioni di gas inquinanti presenti nei gas di scarico rilasciati da un motore a combustione interna di...
La biodegradazione è un processo naturale mediante il quale le sostanze chimiche organiche presenti nell'ambiente sono convertite in composti più semplici.
È un processo naturale...
I composti organici dello stagno entrarono sulla scena nel 1849 quando il chimico britannico Sir Edward Frankland, uno dei pionieri della chimica dei composti metallorganici,...
L'ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto presenta una elevata reattività.
Ha formula...
La dimetilformammide il cui nome I.U.P.A.C. è N,N- dimetilformammide è un composto organico detto “solvente universale” che ha formula (CH3)2NC(O)H e struttura:
Proprietà
La dimetilformammide è...
Il ciclopentene è un alchene ciclico insaturo presentando un doppio legame e ha formula C5H8 e struttura
I cicloalcheni hanno formula generale CnH2n-2 e presentano...
La deidrogenazione è la reazione opposta all’idrogenazione che comporta la rimozione di idrogeno da un composto.
Nel caso della deidrogenazione degli alcani il prodotto di...
Il processo di Fischer-Tropsch è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela di gas costituita prevalentemente...
In natura mi trovi, un elemento brillante,
Con un simbolo chimico molto importante.
Nel corpo umano, mi puoi ritrovare,
Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare
Sono un metallo, essenziale per la vita,
La mia presenza è fondamentale e non è finita.
Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura
Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura
La mia combustione è spettacolare,
Una luce brillante, difficile da eguagliare.
Quando brucio,...