Sintesi biomimetica
La sintesi biomimetica è una sintesi mirante a ottenere molecole imitando una sintesi biologica elaborata negli organismi viventi. L’obiettivo finale ...
La sintesi biomimetica è una sintesi mirante a ottenere molecole imitando una sintesi biologica elaborata negli organismi viventi. L’obiettivo finale ...
Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell'ambito della catalisi eterogenea e costituisce ...
L' acido ottanoico, noto come acido caprilico, è un acido carbossilico costituito da otto atomi di carbonio che ha formula ...
Le marmitte catalitiche servono per ridurre le emissioni di gas inquinanti presenti nei gas di scarico rilasciati da un motore ...
La biodegradazione è un processo naturale mediante il quale le sostanze chimiche organiche presenti nell'ambiente sono convertite in composti più ...
I composti organici dello stagno entrarono sulla scena nel 1849 quando il chimico britannico Sir Edward Frankland, uno dei pionieri della ...
L' ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto ...
Il glicole propilenico il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-proandiolo è un diolo in cui il gruppo -OH si trova nelle ...
La dimetilformammide il cui nome I.U.P.A.C. è N,N- dimetilformammide è un composto organico detto “solvente universale” che ha formula (CH3)2NC(O)H ...
Il cloruro di alluminio è un composto inorganico in cui il rapporto tra alluminio e cloro è di 1:3 e ...
Il silano è un composto inorganico che ha formula SiH4 ed è pertanto un idruro. Il silicio, analogamente al carbonio ...
Il ciclopentene è un alchene ciclico insaturo presentando un doppio legame e ha formula C5H8 e struttura I cicloalcheni hanno ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210