Sonochimica
La sonochimica è una branca della chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata con ultrasuoni. ...
La sonochimica è una branca della chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata con ultrasuoni. ...
Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell'ambito della catalisi eterogenea e costituisce ...
Gli alcoli insaturi alifatici sono estremamente utili in un'ampia gamma di applicazioni industriali, in particolare nella chimica fine, nelle fragranze ...
Gli eteropoliacidi (HPAs) sono degli acidi inorganici forti con ben definite strutture molecolari. Gli eteropoliacidi sono prodotti condensati costituiti da ...
Uno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero ...
Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato. La maggior parte dei ...
L'ossidazione catalitica è un processo in cui avviene l’ossidazione di un composto tramite l’uso di un opportuno catalizzatore. Le reazioni ...
L' acido nitrico HNO3 (peso molecolare 63.10 u.m.a.) è un acido minerale e si presenta liquido a temperatura ambiente, incolore ...
Alcune sostanze, denominate catalizzatori dal chimico svedese Berzelius, hanno la caratteristica di accelerare le reazioni apparentemente senza prendere parte ad ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210