Fase luminosa della fotosintesi
La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce ...
La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce ...
Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo ...
I tetraterpeni sono terpeni costituiti da otto unità isopreniche e presentano 40 atomi di carbonio. Appartengono a questo vasto gruppo ...
I retinoidi sono molecole essenziali necessarie per le normali funzioni fisiologiche tra cui crescita e differenziazione, riproduzione, embriogenesi, funzione immunitaria ...
Il β-carotene è una sostanza che appartiene a un gruppo di oltre 600 composti tra cui luteina e licopene, detti ...
Le xantofille sono pigmenti presenti in natura dal tipico colore giallo fino al rosso e all’arancione il cui nome deriva ...
I colori dell'autunno sono affascinanti, seducenti e intriganti e colpiscono chiunque osservi le foglie degli alberi in quel periodo. Il ...
I bachi da seta alimentati con forme allotropiche del carbonio forniscono una seta dalle qualità superiori a quella attuale. La ...
La luteina è un carotenoide essenziale nel costituire il pigmento della macula che può portare vantaggi in pazienti con degenerazione ...
Il prezzemolo, Petroselinum crispum, è una pianta nota già nell’antichità e gli antichi Greci lo veneravano come simbolo di oblio e morte ...
Il ketchup ha origini orientali nonostante sia largamente usato negli Stati Uniti e in Europa. Dopo molte modifiche alla fine ...
Le uova, essendo cellule germinali femminili destinate a ospitare e nutrire l’embrione durante il suo sviluppo, sono alimenti ad elevato ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210