Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo.
Tuttavia vi sono anche altri fattori, oltre all’inesorabile orologio...
La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce solare che è convertita...
Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo al posto dell’ossigeno
Derivano dall'idrolisi...
I tetraterpeni sono terpeni costituiti da otto unità isopreniche e presentano 40 atomi di carbonio.
Appartengono a questo vasto gruppo di tetraterpeni i caroteni e...
I retinoidi sono molecole essenziali necessarie per le normali funzioni fisiologiche tra cui crescita e differenziazione, riproduzione, embriogenesi, funzione immunitaria e visione. Appartengono ai...
Il β-carotene è una sostanza che appartiene a un gruppo di oltre 600 composti tra cui luteina e licopene, detti carotenoidi ovvero terpenoidi costituiti...
I colori dell'autunno sono affascinanti, seducenti e intriganti e colpiscono chiunque osservi le foglie degli alberi in quel periodo.
Il poeta e giornalista italiano Vincenzo...
I bachi da seta alimentati con forme allotropiche del carbonio forniscono una seta dalle qualità superiori a quella attuale.
La storia della seta affonda le...
La luteina è un carotenoide essenziale nel costituire il pigmento della macula che può portare vantaggi in pazienti con degenerazione maculare
I carotenoidi sono un...
Il prezzemolo, Petroselinum crispum, è una pianta nota già nell’antichità e gli antichi Greci lo veneravano come simbolo di oblio e morte adornandone le tombe con...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...