Granelli di polvere nel gas interstellare
I risultati, pubblicati da ricercatori dell'Università di Hokkaido in Giappone e Germania sulla rivista Science Advances, hanno rivelato come si formano ...
I risultati, pubblicati da ricercatori dell'Università di Hokkaido in Giappone e Germania sulla rivista Science Advances, hanno rivelato come si formano ...
Il nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e ...
I refrattari sono materiali resistenti alle alte temperature, utilizzati principalmente come rivestimenti di forni per la lavorazione di materiali a ...
Gli elementi del gruppo 5 sono metalli di transizione che appartengono al blocco d e sono vanadio, niobio, tantalio e ...
Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di ...
I lubrificanti sono sostanze che riducono l'attrito e l'usura nell'interfaccia di due materiali che devono rispondere a molti requisiti tra ...
Il tantalio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 5B e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d36s2. Il ...
I composti binari cono quei composti costituiti da due specie chimiche. Nei composti binari il numero di atomi di ciascun ...
L' estrazione dei metalli si ottiene attraverso una serie di reazioni chimiche che portano l’elemento dal numero di ossidazione in ...
La ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi, con un tenore di carbonio superiore al 1.98%. Composizione In ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210