Acido carbonico
L' acido carbonico è un ossiacido diprotico avente formula H2CO3 in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4 Si ...
L' acido carbonico è un ossiacido diprotico avente formula H2CO3 in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4 Si ...
Il carbonato di ammonio ha formula (NH4)2CO3 e si presenta come un solido bianco solubile in acqua dall’intenso odore di ...
Lo zinco (II) ha una reattività simile a quella del rame (II) e sono isomorfi ai corrispondenti sali di magnesio ...
I solfuri inorganici sono sali binari in cui lo zolfo ha numero di ossidazione -2. Il solfuro è rappresentato dall’anione ...
I colori dei fuochi d'artificio che illuminano i cieli con i loro spettacoli fantasmagorici affascinano grandi e bambini contribuendo al ...
L' alcalinità di una soluzione è definita come la capacità che hanno gli elettroliti in essa disciolti di reagire con ...
Nella notte del 21 agosto 1986 la valle del lago di Nyos situate nel nord-ovest del Camerun fu colpita da ...
Le reazioni acido-base hanno un ruolo cruciale nella fisiologia sia a livello delle singole cellule che dell’organismo. La maggior parte ...
Un problema dinanzi al quale ci si può trovare è la previsione della posizione di un equilibrio in cui sono ...
Le soluzioni tampone di acidi poliprotici sono tipicamente costituite dall'acido fosforico e dalla sua base coniugata diidrogeno fosfato: H3PO4 ⇄ ...
La determinazione di carbonati e bicarbonati consente di determinare l’alcalinità di una soluzione. La determinazione di carbonati e bicarbonati può ...
Uno dei maggiori problemi dell’industrializzazione è la produzione di biossido di carbonio che è uno dei massimi responsabili dell’effetto serra ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210