Tag: carbonato

Zinco(II): reazioni

Lo zinco (II) ha una reattività simile a quella del rame (II) e sono isomorfi ai corrispondenti sali di magnesio poiché i due ioni...

Solfuri inorganici: proprietà, metodi di preparazione

I solfuri inorganici sono sali binari in cui lo zolfo ha numero di ossidazione -2. Il solfuro è rappresentato dall’anione S2- in cui lo zolfo...

I colori dei fuochi d’artificio: composti  utilizzati

I colori dei  fuochi d'artificio che illuminano i cieli con i loro spettacoli fantasmagorici  affascinano grandi e bambini contribuendo al clima di festa. L’origine dei...

Alcalinità di una soluzione: determinazione di carbonati e idrogenocarbonati

L'alcalinità di una soluzione è definita come la capacità che hanno gli elettroliti in essa disciolti di reagire con gli acidi neutralizzandoli o formando...

Il lago killer: morte 1746 persone nella valle del lago di Nyos

Nella notte del 21 agosto 1986 la valle del lago di Nyos situate nel nord-ovest del Camerun fu colpita da un disastro in cui...

Previsione della posizione di un equilibrio: specie predominanti

Un problema dinanzi al quale ci si può trovare è la previsione della posizione di un equilibrio. Si consideri l’equilibrio: HSO4-(aq) + CO32-(aq) ⇌ SO42-(aq) +...

Soluzioni tampone di acidi poliprotici. Esercizi

Le soluzioni tampone di acidi poliprotici sono tipicamente costituite dall'acido fosforico  e dalla  sua base coniugata diidrogeno fosfato: H3PO4 ⇄ H+ + H2PO4- La costante Ka1...

Determinazione di carbonati e bicarbonati: procedimento, calcoli

La determinazione di carbonati e bicarbonati per via volumetrica consente di determinare quella che è definita l’alcalinità di una soluzione. La determinazione  di carbonati e...

Biossido di carbonio: utilizzo

Uno dei maggiori problemi dell’industrializzazione è la produzione di biossido di carbonio che è uno dei massimi responsabili dell’effetto serra  e dei cambiamenti climatici....
da Chimicamo

Solidi ionici: proprietà, strutture

Nei solidi ionici cationi e anioni si trovano sui nodi del reticolo cristallino; tali ioni sono uniti assieme da intense forze di tipo coulombiano...

Gruppo IIB : zinco, cadmio e mercurio

Il gruppo IIB è costituito dagli elementi zinco, cadmio e mercurio che, tuttavia, non hanno proprietà omogenee infatti il mercurio si presenta  infatti alquanto...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...