Tag: carboidrati

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Destrine: struttura, usi

Le destrine sono un gruppo di carboidrati polimerici a basso peso molecolare prodotti dall'idrolisi dell'amido o del glicogeno. Si formano a seguito della degradazione dell'amido...

Vitamina B1 (Tiamina): proprietà, fonti alimentari

La vitamina B1 o tiamina è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo B. La tiamina, come le...

Isomerasi: classificazione, reazioni

Le isomerasi sono una classe di enzimi che catalizzano reazioni che portano a un riarrangiamento strutturale di una molecola ovvero reazioni di isomerizzazione. Le isomerasi...

Acido shikimico: usi, via dello shikimato

L'acido shikimico o acido 3R,4S,5R-triidrossicicloes-1-encarbossilico è un composto organico naturale. Il nome dell’acido deriva dalla pianta da cui fu estratto per la prima volta...

Acido butirrico: sintesi, reazioni

L' acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali...

Trigliceridi: proprietà, sintesi, colesterolo

I trigliceridi costituiscono la forma di accumulo di grasso negli organismi e, a causa della loro insolubilità in acqua, formano delle goccioline all'interno delle...

Zinco: ruolo biologico, enzimi, fonti

Lo zinco, definito come un oligoelemento essenziale o un micronutriente, svolge un ruolo importante in molti processi biologici. Lo zinco, che è essenziale per la...

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una...

Burro di arachidi: composizione

Il burro di arachidi è uno degli alimenti maggiormente utilizzati negli USA dove è consumato sia a colazione che per arricchire panini o condire...

Solubilità dei composti organici: test di solubilità

La solubilità dei composti organici è correlata alla loro struttura e riveste inoltre una grande importanza ai fini sintetici. Viceversa la conoscenza della struttura di...

Chetosi: chetogenesi, gluconeogenesi, produzione di corpi chetonici, dieta chetogenica

I giovani e meno giovani frequentano le palestre non tanto per seguire la locuzione di Giovenale “mens sana in corpore sano” quanto per esibire...

Gomma arabica: composizione, usi

La gomma arabica nota come gomma di acacia è un biopolimero edibile ottenuto dall’essudato di due specie di acacia, l’acacia senegal e l’acacia seyal...