La sintesi di Gabriel e la sintesi di Strecker costituiscono una via sintetica per ottenere gli amminoacidi che sono le unità monomeriche delle proteine....
I composti litio-organici, insieme ai composti organici del magnesio, noti come reattivi di Grignard, si comportano da nucleofili presentando una elevata reattività.
Proprietà
Sono solubili in...
Il chimico sovietico Auguste George Darzens nel 1904 scoprì la reazione che prese il suo nome nota anche come condensazione di Darzens.
Dalla reazione tra...
L'acido propandioico noto come acido malonico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-COOH che si presenta come un solido bianco cristallino solubile in acqua,...
La reazione di eliminazione E1cb ovvero reazione di eliminazione unimolecolare con base coniugata è una reazione in cui l'intermedio di reazione ha carica negativa.
Una...
L'acidità degli α-idrogeni dei composti carbonilici quali aldeidi e chetoni dipende dalla stabilità del carbanione formato
Le aldeidi e chetoni sono caratterizzati dal gruppo carbonilico...
Il riarrangiamento di Favorskii una reazione di ciclopropanoni e chetoni α-alogenati che porta alla formazione di derivati di acidi carbossilici.
Le reazioni organiche in...
La super colla è una sostanzache si presenta in forma liquida ad azione rapida costituita da monomeri di cianoacrilato
Nel 1942 il chimico Harry Coover...
L'idrogeno in α al carbonile è acido perché la sua deprotonazione porta a un intermedio carbanionico stabilizzato per risonanza .
Il legame carbonio-ossigeno presente nel...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...
Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero.
La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...