Pinacolone
Il 3,3-dimetil-2-butanone noto come pinacolone ha formula bruta C6H12O ed è un chetone asimmetrico che ha struttura: Proprietà È liquido ...
Il 3,3-dimetil-2-butanone noto come pinacolone ha formula bruta C6H12O ed è un chetone asimmetrico che ha struttura: Proprietà È liquido ...
Il benzoino è un idrossichetone legato a due gruppi benzenici che ha formula C6H5CH(OH)C(=O)C6H5 il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossi-1,2-di(fenil)etanone ...
Gli ftalati sono esteri dell’acido ftalico ovvero l’acido 1,2-benzendicarbossilico. Sono usati prevalentemente quali plastificanti di sostanze polimeriche ed in particolare ...
La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico più antico. Il chimico inglese Alexander Parkes ...
Lo smalto è stato usato da sempre in molte civiltà antiche ma recentemente questo cosmetico ha raggiunto la una tale ...
Il basilico, Ocimum basilicum, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiaceae coltivata da oltre 5000 anni, è noto per il ...
I terpeni sono molecole biologiche costituite da multipli dell’unità isoprenica essendo l’isoprene il nome d’uso del 2-metil-1,3-butadiene. Hanno infatti varia struttura ...
I prodotti per la rasatura sono di svariati tipi. Sono utilizzati perché il rasoio non riesce a tagliare facilmente i ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210