La capacità termica che è una grandezza estensiva avente unità di misura J/K o cal/K.
Quando due corpi a diverse temperature si trovano in contatto tra loro...
Il calorimetro di Junker è utilizzato per determinare il calore specifico di un combustibile gassoso. Il principio di funzionamento è simile a quello di...
In una bomba calorimetrica si misura abitualmente il calore di combustione di una nota quantità di sostanza in presenza di ossigeno.
Un calorimetro è un dispositivo...
Il fisico e matematico tedesco Gustav Kirchhoff trovò una correlazione tra la variazione di entalpia di una reazione calcolata a una determinata temperatura con...
Secondo il Primo principio della termodinamica l'energia di un sistema termodinamico non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma...
Si propongono esercizi svolti sulla calorimetria. La calorimetria è quella parte della chimica che si occupa di determinare il calore specifico, la capacità termica e...
<ono proposti alcuni tipici esercizi di termochimica che sono abitualmente assegnati con formule e strategie adatte alla loro soluzione.
La termochimica si occupa del calore coinvolto...
L'equazione dell’espansione adiabatica di un gas ideale p1V1γ = p2V2γ non è valida per i gas reali. Joule e Thomson effettuarono un esperimento per valutare...
La termochimica è una branca della termodinamica che studia la conversione dell’energia chimica in energia termica, e viceversa
L’equazione che correla quantità di calore, massa...
Il terzo principio della termodinamica non meno importante del primo e del secondo correla l’entropia del sistema alla sua temperatura assoluta.
Da un punto di...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica