Potere calorifico
Il potere calorifico di un combustibile è la quantità massima di energia che può essere ottenuta dalla combustione completa di ...
Il potere calorifico di un combustibile è la quantità massima di energia che può essere ottenuta dalla combustione completa di ...
Un passaggio di stato consiste nella trasformazione dal un stato fisico all'altro e sono trasformazioni fisiche. Ogni sostanza ha una ...
La costante calorimetrica è ha solitamente unità di misura joule per grado Celsius (J / ° C) o joule per ...
La pentola a pressione è un utensile da cucina che permette una cottura più rapida degli alimenti e che è ...
La calorimetria è quella parte della chimica che si occupa di determinare il calore specifico, la capacità termica e il ...
Il parametro di Hildebrand detto anche parametro di solubilità è un valore numerico che indica la capacità di solubilizzare di ...
L' energia si esprime in Joule ed ha come equazione dimensionale . L’energia si può presentare in diverse forme: essa ...
Una fase è una parte di un sistema termodinamico che deve essere omogenea, fisicamente distinta e meccanicamente separabile. Gibbs definì ...
Per la determinazione sperimentale del calore specifico, del calore latente di fusione e di ebollizione e del calore di reazione ...
L' equazione di Clausius-Clapeyron esprime la legge di variazione di temperatura e pressione affinché un sistema bifasico ad un componente ...
I passaggi di stato sono trasformazioni fisiche da uno stato di aggregazione a un altro che avvengono a una temperatura ...
Le curve di riscaldamento e di raffreddamento rappresentano i passaggi di stato delle sostanze a seguito di riscaldamento o raffreddamento. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210