Legge di Hess: esercizi
La legge di Hess consente di considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale. “Il calore scambiato in ...
La legge di Hess consente di considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale. “Il calore scambiato in ...
La costante calorimetrica è ha solitamente unità di misura joule per grado Celsius (J / ° C) o joule per ...
La calorimetria è quella parte della chimica che si occupa di determinare il calore specifico, la capacità termica e il ...
Le reazioni esotermiche sono reazioni chimiche che avvengono con variazione negativa di entalpia e rilascio di energia sotto forma di ...
Per la determinazione sperimentale del calore specifico, del calore latente di fusione e di ebollizione e del calore di reazione ...
Secondo la legge guida della termochimica che è la legge di Hess :“Il calore scambiato in una reazione, sotto il ...
L' alogenazione degli idrocarburi porta alla formazione di derivati alogenati con un diverso grado di alogenazione. I cloroderivati organici sono ...
La clorurazione degli alcani avviene per via radicalica e porta alla formazione di una miscela di cloroderivati organici. Essi, per ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210