Determinazione dell’acidità del succo di frutta
La determinazione dell’acidità del succo di frutta è fondamentale per determinare la qualità e la presenza di processi fermentativi. Mele, ...
La determinazione dell’acidità del succo di frutta è fondamentale per determinare la qualità e la presenza di processi fermentativi. Mele, ...
La determinazione delle costanti di equilibrio di un acido diprotico può essere fatta mediante titolazione. Le costanti di equilibrio di ...
La determinazione del ferro (II) può essere fatta per via permanganometrica in cui si utilizza lo ione permanganato che è ...
Le cifre significative esprimono numericamente il valore di una misura sperimentale che deve contenere tante cifre quante sono quelle determinabili ...
La determinazione del livello di SO2 in un vino è necessaria perché valori anomali comportano una variazione delle qualità sue ...
Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico avente formula Na2S2O3 che si presenta idrato e pertanto è scritto genericamente come Na2S2O3· x H2O ...
La determinazione della vitamina C può essere fatta per via volumetrica. L’acido ascorbico, più noto come vitamina C gioca un ...
La precipitazione frazionata o selettiva è la precipitazione completa del sale meno solubile prima che inizi a precipitare il secondo sale ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210