Cemento
Il cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per ...
Il cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per ...
La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente ...
La wollastonite, minerale costituito da silicato di calcio e formula CaSiO3 deve il suo nome al chimico e mineralogista britannico ...
La brookite è una forma relativamente rara di biossido di titanio polimorfo con il rutilo e anatasio. La differenza tra ...
La vesuvianite è un sorosilicato in cui è presente lo ione Si2O76- in cui due tetraedri base di silicio condividono ...
La nefelina è un comune minerale feldospatoide rinvenuta nelle rocce vulcaniche a basso contenuto di silice e nelle pegmatiti associate. ...
Con il termine di biotite si indicano un gruppo di minerali del gruppo delle miche che hanno composizioni chimiche diverse ...
La niccolite è un minerale del gruppo omonimo ed è minerale da cui fu ottenuto il nichel per la prima ...
La caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È ...
L' ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado ...
L' acantite è un minerale costituito da solfuro di argento Ag2S ed è il minerale da cui si ottiene, in ...
La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815 ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210