Amianto
L'amianto è un termine generico per un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati e precisamente del gruppo degli ...
L'amianto è un termine generico per un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati e precisamente del gruppo degli ...
Il Mar Morto è propriamente un lago situato tra Israele, Giordania e Cisgiordania nella regione storico-geografica della Palestina. Questo specchio ...
Gli addolcitori delle acque sono sempre più diffusi a causa dell'elevata durezza delle acque che è fornita dalla rete idrica. ...
Le pesche sono dei frutti carnosi, succosi e zuccherini dalla polpa profumata la cui maturazione, a seconda della zona di ...
La ferritina è una proteina globulare costituita da 24 subunità proteiche che immagazzina il ferro e lo rilascia in modo controllato ...
Sin dalla metà del XIX secolo il chimico tedesco von Liebig comprese che le sostanze nutrienti delle piante erano essenziali ...
I calcari sono costituiti da calcite ovvero carbonato di calcio romboedrico e talvolta da aragonite ovvero carbonato di calcio trimetrico. I ...
Alla fine del ventesimo secolo alcuni fisici tra cui Hertz, Thomson e Von Lenard osservarono che se un metallo era ...
Il numero di ossidazione è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza e quello e il ...
I saggi alla fiamma costituiscono una tecnica preliminare di analisi qualitativa per via secca per verificare la presenza di taluni ...
I metalli alcalino-terrosi costituiscono il Gruppo 2 della tavola periodica e hanno configurazione elettronica terminale ns2. Appartengono a questo gruppo ...
Un team del (NIST) e dell’Università del Maryland hanno trovato superconduttori inusuali a base di ferro che opera ad una ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210