I microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei fluidi umani. Sono coinvolti nel metabolismo cellulare, nella formazione delle strutture scheletriche, nel mantenimento...
La glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia circa 30-50 volte più dolce del saccarosio. Tuttavia, al contrario del...
Le catechine sono metaboliti secondari delle piante che appartengono ai flavanoidi e sono presenti in molti tipi di frutta come mele, albicocche, ciliegie e...
I flavonoidi sono un gruppo di sostanze naturali fenoliche che si trovano in diverse parti delle piante. Appartengono a una classe di composti fenolici...
La teobromina è un alcaloide di tipo xantinico avente formula 3,7-dimetilxantina e struttura
È contenuta nei semi dell’albero di cacao, della cola e nelle foglie di...
I flavonoli sono polifenoli appartenenti alla classe dei flavonoidi e sono metaboliti vegetali secondari presenti in natura in una varietà di frutta e verdura...
La vanillina è il principale componente odoroso presente nel baccello di vaniglia e viene usata principalmente per aromatizzare gli alimenti.
Struttura
Il nome chimico della vanillina...
Le bevande energetiche contengono sostanze stimolanti e sono destinate a fornire energia al consumatore.
Fin dall’antichità il caffè e il tè erano usate come bevande...
Sono presente in molti minerali, come l'albite
Ma non sono una zeolite
Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile,
Le mie proprietà reattive mi rendono instabile,
Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile.
In combinazione con il cloro, formo un composto familiare,
Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria,
Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria,
Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa.
Non posso dirti di più
Se vuoi...