Perché è buono il cioccolato
I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono ...
I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono ...
Da tempo sono note le proprietà chimiche benefiche del tè nero (Camilla sinensis) per la salute ma da una ricerca ...
I microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei fluidi umani. Sono coinvolti nel metabolismo cellulare, nella formazione delle ...
La glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia circa 30-50 volte più dolce del saccarosio. ...
Le catechine sono metaboliti secondari delle piante che appartengono ai flavanoidi e sono presenti in molti tipi di frutta come ...
I flavonoidi sono un gruppo di sostanze naturali fenoliche che si trovano in diverse parti delle piante. Appartengono a una ...
La teobromina è un alcaloide di tipo xantinico avente formula 3,7-dimetilxantina e struttura È contenuta nei semi dell’albero di cacao, della ...
I flavonoli sono polifenoli appratenti alla classe dei flavonoidi che presentano come unità strutturale di base il 3-idrossiflavone Essi si differenziano ...
La vanillina è il principale componente odoroso presente nel baccello di vaniglia e viene usata principalmente per aromatizzare gli alimenti. ...
Le bevande energetiche contengono sostanze stimolanti e sono destinate a fornire energia al consumatore. Fin dall’antichità il caffè e il ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210