Tag: burro di cacao

Acido palmitico: biosintesi, usi, olio di palma

L’acido palmitico è contenuto nell’olio di palma ma è presente in particolare nelle carni, latticini, burro di arachidi e burro di cacao, margarina e...

Acido stearico: proprietà, struttura

L'acido  stearico   è un acido carbossilico con 18 atomi di carbonio e fa parte della famiglia degli acidi grassi saturi. A differenza di altri grassi...

Semi di cacao: benefici, composizione

I semi di cacao sono utilizzati per ottenere prodotti come il cacao in polvere, il cioccolato e il burro di cacao. Il cacao è...

Cristallizzazione: chimica in cucina

La cristallizzazione è un processo di separazione e di purificazione largamente usato sia in campo industriale che in laboratorio. Durante un processo di cristallizzazione atomi,...

Cioccolato bianco: composizione

Il cioccolato bianco fu ottenuto in Svizzera dalla Nestlé e le prime barrette  messe in commercio intorno al 1930.  Fu  creato per utilizzare l’eccesso...

Tempra del cioccolato: procedimento

La tempra del cioccolato è una tecnica utilizzata nella lavorazione del cioccolato fondamentale per far cristallizzare il burro di cacao. La cristallizzazione è l'operazione attraverso cui...

Rossetti: componenti

I rossetti sono applicati sulle labbra che sono tra le parti più sensibili del corpo essendo caratterizzate da uno strato corneo estremamente sottile, da...

Il panettone: e buon Natale a tutti

Il panettone è il dolce che accompagna il Natale e, sebbene di origine milanese, si è diffuso in tutta Italia e nel mondo. Tra le...

Chimica- Prodotti cosmetici e decorativi

I prodotti cosmetici sono adoperati per migliorare l’aspetto estetico e sono soggetti alle mode ma da sempre sono utilizzati I prodotti cosmetici per il trucco...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...