Tag: bromuri

Titolazioni per precipitazione. Esercizi svolti. Metodo di Mohr, Volhard, Fajans

Nelle titolazioni per precipitazione analita e titolante formano un precipitato e consentono una determinazione accurata del punto finale Tra le titolazioni per precipitazione più importanti...

Regole di solubilità dei sali

Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere  se un sale è o meno  solubile considerando il catione e l'anione che lo costituiscono. I...

Analisi degli anioni per via umida

L' analisi degli anioni per via umida è effettuata dopo un trattamento preliminare del campione da analizzare. L’analisi degli anioni  fatta con questo metodo...

Analisi qualitativa degli anioni per via secca

L' analisi qualitativa degli anioni può essere fatta per via secca o per via umida. Nell'analisi qualitativa degli anioni essi sono identificati sulla base...

Chimica analitica- Titolazioni per precipitazione

Nelle titolazioni  per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con la soluzione da titolare un precipitato insolubile. In genere nelle titolazioni per...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...