Tag: bromo

Alogenuri: identificazione

Gli alogenuri sono anioni monoatomici spesso rappresentati come X-. Gli alogenuri sono i cloruri, bromuri e ioduri. Essi  sono identificati grazie a test specifici...

Bromurazione del carbonio benzilico

Il gruppo benzilico o benzile è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2- che viene spesso confuso con il gruppo fenilico C6H5- Il carbonio adiacente all’anello benzenico...

Acido solforoso: proprietà riducenti e ossidanti

L'acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase gassosa ma non ci sono...

Acido bromidrico: sintesi, reazioni, usi

L'acido bromidrico ha formula HBr ed è un acido forte ottenuto dalla dissoluzione del bromuro di idrogeno gassoso in acqua. L’acido bromidrico è un acido...

Alogenuri alchilici: riconoscimento, analisi qualitativa

Gli alogenuri alchilici sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un alogeno legato ad un carbonio che hanno formula generale R-X. Analisi qualitativa Un test qualitativo...

Stronzio: storia, reazioni, sali poco solubili, composti

Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene in natura sotto forma...

Bromato di potassio: sintesi, reazioni

Il bromato di potassio ha formula KBrO3  e si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua. Il bromato è un agente...

Boro: preparazioni, reazioni, composti

Il boro è un semimetallo del blocco p appartenente al Gruppo 13 e al 2° Periodo avente configurazione elettronica 1s2,2s2,2p1. Storia I composti del boro erano...

Alogeni: proprietà periodiche, sintesi, reazioni, composti

Gli alogeni sono elementi non metallici appartenenti al Gruppo 17 della Tavola Periodica dotati di elevata reattività. Gli elementi costituenti questo gruppo sono: fluoro,...

Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari. L’approccio macroscopico alla conoscenza...

Numero di ossidazione e periodicità

Il numero di ossidazione è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza e quello e il numero che rimane dopo...

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

Si definiscono Isotopi di un determinato elemento chimico quei nuclei aventi il medesimo numero atomico “Z”, ma diverso numero di massa  “A”. Poiché il numero di...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico