Polimeri termoindurenti
Sono indicati con il nome di termoindurenti quei polimeri che, in opportune condizioni di temperatura e/o in presenza di particolari ...
Sono indicati con il nome di termoindurenti quei polimeri che, in opportune condizioni di temperatura e/o in presenza di particolari ...
Iritardanti di fiamma presenti nei polimeri sono composti chimici aggiunti con l'obiettivo di inibire o ritardare l'accensione o la combustione ...
L' acido 4-ossopentanoico noto come acido levulinico è un γ-cheto-acido e che quindi presenta sia il gruppo carbonilico che il ...
La microplastica è costituita da piccole particelle di materiale plastico di dimensioni che vanno da un millimetro a un micrometro. ...
Le resine composite usate in odontoiatria sono costituite da una matrice oligomerica a base di resina e un riempitivo inorganico come ...
Le resine epossidiche sono un’ampia categoria di composti contenenti gruppi epossidici che presentano elevate caratteristiche tecnologiche. Esse hanno elevate proprietà ...
I policarbonati (PC) sono polimeri termoplastici di policondensazione in cui il carbonio è legato a tre atomi di ossigeno e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210