Monet e inquinamento atmosferico
Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere ...
Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere ...
Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19 ...
La NASA ha pubblicato un video che mostra la bellezza dell’inverno su Marte grazie al veicolo Perseverance e all’elicottero Ingenuity ...
La legge di Graham fu enunciata dal chimico fisico scozzese Thomas Graham nel 1848 secondo la quale il rapporto tra ...
La reazione di Sabatier è una reazione di metanazione che consiste nella reazione tra biossido di carbonio e idrogeno per ...
La biodegradazione è un processo naturale mediante il quale le sostanze chimiche organiche presenti nell'ambiente sono convertite in composti più ...
Lo ione carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- avente geometria planare con angoli di 120° in cui il ...
L’idrossido di calcio noto anche con il nome di calce spenta o calce idrata è una sostanza inorganica con formula ...
I gas serra sono gas presenti nell'atmosfera e tendono a bloccare l’emissione di calore dalla superficie terrestre. La loro crescente ...
L’ossalato di calcio è un sale di calcio dell’acido ossalico avente formula CaC2O4 che può presentarsi monoidrato, triidrato e raramente ...
Il carbammato di ammonio è un composto inorganico costituito dallo ione carbammato H2NCOO- base coniugata dell'acido carbammico e dallo ione ammonio ...
L' acquario è un ecosistema acquatico in miniatura in cui vivono pesci, spesso di origine tropicale, e alghe la cui ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210