Le specie reattive dell’azoto (RNS) sono prodotte prevalentemente dallo smog fotochimico e rappresentano un potenziale rischio per la qualità dell'acqua potabile perché reagiscono con...
Lo ione mercuroso ha formula Hg22+ e in esso il mercurio ha numero di ossidazione +1.
Il mercurio ha configurazione elettronica 4f145d106s2 pertanto la...
La chemiluminescenza è l'emissione di radiazione elettromagnetica, in particolare nel visibile e nel vicino infrarosso, che può accompagnare una reazione chimica
Gli intermedi decadono da...
L'inquinamento dell’aria è dovuto alla presenza di sostanze a una concentrazione tale da produrre effetti indesiderati sulle persone, animali e vegetazione o da alterare...
Tra le cause delle piogge acide vi è l'emissione dell'anidride carbonica, degli ossidi di zolfo e, in parte minore, degli ossidi d'azoto che comporta...
Si propone un'applicazione del Principio di Le Chatelier relativa a un sistema gassoso che avviene con variazione di numero di moli e assorbimento di...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...