Indicatori redox
Nell’ambito delle titolazioni rivestono particolare importanza le titolazioni ossidimetriche che richiedono opportuni indicatori redox Le titolazioni ossidimetriche costituiscono un tipo ...
Nell’ambito delle titolazioni rivestono particolare importanza le titolazioni ossidimetriche che richiedono opportuni indicatori redox Le titolazioni ossidimetriche costituiscono un tipo ...
La standardizzazione di una soluzione di tiosolfato è necessaria per le titolazioni iodometriche. Nell’ambito dell’analisi volumetrica una tecnica molto diffusa ...
L' alcol test è effettuato tramite un etilometro che consente rapidamente di determinare la concentrazione di etanolo presente nell'organismo Gran ...
Durante un processo di elettrolisi avviene una reazione non spontanea ovvero una reazione in cui il potenziale è minore di ...
La formula delle diluizioni consente di ottenere soluzioni più diluite partendo da quelle più concentrate. Nella pratica di laboratorio si ...
L' ossidazione di alcoli primari porta alla formazione di aldeidi che per ulteriore ossidazione danno acidi carbossilici La sostituzione ossidativa ...
Il cromo ha numero atomico 24 e peso atomico 51.996 u.m.a. La sua configurazione elettronica è 3d5 4s1. Proprietà E’ ...
Il cloro dal greco χλωρος (giallo-verde) è un elemento del gruppo 17 o degli alogeni avente numero atomico 17 e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210