Tag: bicromato di potassio

Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni

La bicromatometria è un tipo di titolazione ossidimetrica in cui viene utilizzato bicromato di potassio quale ossidante. Potenziale di riduzione Il bicromato di potassio ha un...

Cloruro di cromile: proprietà, sintesi, reazioni

Il cloruro di cromile il cui nome I.U.P.A.C. è diossido dicloruro di cromo (VI) è un composto inorganico avente formula CrO2Cl2 Nel cloruro di...

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

L'ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di colore grigio-acciaio con lucentezza metallica...

Acido butirrico: sintesi, reazioni

L' acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali...

Miscela cromica: preparazione, usi

La miscela cromica nota anche come misto cromico è costituita da acido solforico e bicromato di potassio. Nella comune pratica di laboratorio si deve usare...

Ferro (II) e ferro (III): reazioni

Il ferro (II) e il ferro (III) in cui il metallo ha rispettivamente numero di ossidazione +2 e +3  danno numerose reazioni formando molti...

Mentolo: sintesi, reazioni, usi

Il mentolo è un composto organico costituito da un cicloesano trisostituito da un gruppo alcolico –OH, da un gruppo metilico –CH3 e da un gruppo...

Titolazione iodometrica del rame: metodica, indicatore

La titolazione iodometrica del rame si basa sull’ossidazione dello ioduro a iodio da parte degli ioni Cu2+ che sono ridotti a Cu+. La iodometria è...

Ossidanti: cromato, permanganato, acido nitrico, ozono, perossido di idrogeno

Gli ossidanti sono sostanze che acquistano elettroni da un'altra specie, diminuiscono il proprio numero di ossidazione ossidando l'altra specie Ossidazione significa aggiunta di ossigeno, diminuzione...

Determinazione del rame in un minerale: iodometria, reagenti e soluzioni standard

La determinazione del rame contenuto in un minerale può essere fatta tramite una titolazione indiretta detta iodometrica. In soluzione acida tutti gli agenti ossidanti sono...

Indicatori redox: proprietà, esempi

Nell’ambito delle titolazioni rivestono particolare importanza le titolazioni ossidimetriche che richiedono opportuni indicatori redox. Le titolazioni ossidimetriche costituiscono un  tipo di analisi volumetrica che  si...

Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli

La standardizzazione di una soluzione di tiosolfato è necessaria per le titolazioni iodometriche che si basano sull'ossidazione dello ioduro a iodio. Nell’ambito dell’analisi volumetrica...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...