Tag: benzina

Benzopirene: proprietà, fonti, reattività, salute

Il benzopirene o benzopirene è un idrocarburo policiclico aromatico che, come tutti i benzopireni, ha formula C20H12 e ha una struttura costituita dalla fusione...

Etere di petrolio: proprietà, composizione, usi

L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene idrocarburi alifatici a basso...

Cumene: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il cumene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-fenilpropano, noto anche come isopropil benzene è un composto aromatico in cui è presente un gruppo isopropilico...

Reforming catalitico: reazioni

Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale è prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una frazione idrocarburica leggera. Evoluzione Per aumentare...

Etilbenzene: sintesi, reazioni

L'etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e dall'odore di benzina. Esso, insieme al...

Combustibili fossili: carbone, petrolio, idrocarburi, gas naturale

I combustibili fossili derivano dalla trasformazione chimico-fisica in condizioni anaerobiche, avvenuta nel corso di ere geologiche, di resti di organismi rimasti sepolti sul fondo...

Olio per motori: composizione, proprietà

L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi che ne migliorano le...

Idrogenolisi

L’idrogenolisi è una reazione chimica in cui si rompe un legame carbonio-carbonio o un legame carbonio-eteroatomo come ossigeno, azoto o zolfo  grazie all’azione dell’idrogeno...

Prodotti petroliferi: composizione, potere antidetonante, numero di ottani

I prodotti petroliferi sono largamente utilizzati in campo industriale e costituiscono beni primari sebbene il petrolio non sia una fonte energetica rinnovabile. Nel petrolio sono...

L’industria chimica: prodotti

Molti prodotti dell’industria chimica sono acquistati direttamente dai consumatori  come ad esempio detergenti, saponi, profumi. Tuttavia circa il 70% delle sostanze chimiche prodotte sono usate...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...