Tag: benzene

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Benzopirene: proprietà, fonti, reattività, salute

Il benzopirene o benzopirene è un idrocarburo policiclico aromatico che, come tutti i benzopireni, ha formula C20H12 e ha una struttura costituita dalla fusione...

Silano: proprietà, sintesi, usi

Il silano è un composto inorganico che ha formula SiH4 ed è pertanto un idruro. Il silicio, analogamente al carbonio presente nel metano è ibridato...

Etilbenzene: sintesi, reazioni

L'etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e dall'odore di benzina. Esso, insieme al...

Acetanilide: sintesi, reazioni, usi

L'acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone...

Benzofenone: sintesi, reazioni, usi

Il benzofenone il cui nome I.U.P.A.C. è difenilmetanone è il più semplice dei diarilchetoni con formula C6H5COC6H5 spesso indicato come Ph2CO È un solido che...

Alcol cetilico: sintesi, uso in cosmesi

L’alcol cetilico il cui nome I.U.P.A.C. è 1-esadecanolo è un alcol grasso lineare con sedici atomi di carbonio e formula CH3(CH2)14CH2OH. Con la fine della...

TNT: storia, sintesi, reazioni, usi

Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene. È un solido di colore giallo pallido scarsamente solubile in...

Limonene: biosintesi, usi

Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono  limoni, lime, pompelmi e in particolare arance sebbene...

Capsaicina

La capsaicina è un alcaloide che è presente in molte piante come, ad esempio, il peperoncino ed è caratterizzata da un gusto piccante. La capsaicina la cui...

Cicloalcheni: proprietà, sintesi, usi

I cicloalcheni detti anche cicloolefine sono idrocarburi ciclici che contengono un doppio legame all’interno dell’anello e hanno formula generale generale CnH2n-2 .  Essi presentano...

Annuleni: aromaticità, esempi

Gli annuleni sono idrocarburi ciclici completamente coniugati in quanto sono presenti doppi legami alternati in tutta la struttura ciclica. Hanno formula generale CnH2n se n è...

Sostanze organiche volatili killer in casa

L’inquinamento è uno dei maggiori problemi della società contemporanea ma generalmente, a meno che non si abiti in luoghi vicini a industrie o a...