Cloruro di fosforile
Il cloruro di fosforile detto anche ossicloruro di fosforo è un liquido incolore avente formula POCl3 ottenuto a livello industriale ...
Il cloruro di fosforile detto anche ossicloruro di fosforo è un liquido incolore avente formula POCl3 ottenuto a livello industriale ...
Il legame dativo anche detto legame di coordinazione è un legame covalente in cui un atomo fornisce la coppia di ...
La solubilizzazione di precipitati può avvenire variando il pH come la solubilizzazione degli idrossidi o con formazione di complessi. Un ...
Le basi possono essere definite in diverse maniere: secondo Arrhenius una base è una sostanza capace di liberare ioni OH- in ...
Gli eteri, ad eccezione degli epossidi che sono eteri ciclici non mostrano particolare reattività ed infatti le uniche reazioni che ...
Il dimetil solfuro (DMS) il cui nome I.U.P.A.C. è solfuro dimetile un tioetere avente formula CH3-S-CH3 responsabile di circa il ...
I complessi sono costituiti da uno ione metallico, spesso metallo di transizione, detto centro di coordinazione intorno al quale sono presenti ...
Le reazioni degli alogeni con gli elementi degli altri gruppi danno, come prodotti di reazione composti alogenati. Gli alogeni appartengono ...
I nucleofili sono specie che condividono un doppietto elettronico con un specie povere di elettroni per formare un nuovo legame. ...
I nucleofili sono reagenti che hanno a disposizione una coppia di elettroni, abitualmente non impegnati in legami e che possono attaccare ...
La polimerizzazione cationica è condotta con iniziatori in grado di dare origine a molecole attivate cariche positivamente La polimerizzazione anionica avviene ...
Il gruppo carbonilico è tipico di numerosi composti organici: aldeidi, chetoni,acidi carbossilici, perossiacidi, esteri, anidridi, ammidi, alogenuri acilici. Risonanza Il ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210