Legame dativo
Il legame dativo anche detto legame di coordinazione è un legame covalente in cui un atomo fornisce la coppia di ...
Il legame dativo anche detto legame di coordinazione è un legame covalente in cui un atomo fornisce la coppia di ...
Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile. È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e ...
La forza degli acidi e delle basi coniugate dipendono rispettivamente dalla base e dall'acido da cui derivano. Secondo la teoria ...
Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione ...
Gli esercizi sull'equazione di Henderson-Hasselbalch sono tra i più svariati e quelli che presentano maggiori difficoltà sono relativi a soluzioni ...
La costante di equilibrio è una grandezza tabulata a una data temperatura L' equilibrio per reazioni reversibili si verifica quando ...
Il carbonato di ammonio (NH4)2CO3 è un sale derivante da una base debole ovvero l'ammoniaca e da un acido forte ...
L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad ...
Il grado di dissociazione α è utilizzato per gli elettroliti deboli ed è definito come il rapporto fra le moli ...
Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata . Ad esempio, detto HA l’acido ...
Gli elettroliti sono sostanze come acidi, basi o sali che in soluzione o allo stato fuso si dissociano in ioni ...
Il calcolo del pH di acidi e basi monoprotici è la determinazione più semplice che si possa fare nell'ambito dell'equilibrio. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210