Il nobelio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 102.
È il decimo elemento transuranico con configurazione elettronica...
Il fermio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 100.
È un elemento transuranico con configurazione elettronica ...
Il mendelevio è un elemento radioattivo ottenuto artificialmente con numero atomico 101 e pertanto transuranico
Ha configurazione elettronica 5f13 7s2 ed è un elemento...
L'americio è un elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi con numero atomico 95 appartenente al blocco f e al 7° Periodo. L’americio...
I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ultrarefrattarie.
Il boro è uno...
Il torio è un metallo appartenente alla serie degli attinidi che si trova come costituente minore in molti minerali.
È rinvenuto insieme al cerio, lantanio,...
I ricercatori del Los Alamos National Laboratory in collaborazione con l’Università California-Irvine hanno scoperto che il plutonio ha un nuovo numero di ossidazione +2...
I metalli di transizione sono elementi posizionati tra quelli del blocco s e quelli del blocco p della tavola periodica.
Gli elementi della tavola periodica...
La tavola periodica moderna ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi ed è usata dai...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...
Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero.
La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...