Tag: ATP

Chemiosmosi e fosforilazione ossidativa

La chemiosmosi è lo stadio finale della fosforilazione ossidativa che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per compiere lavoro cellulare che...

Rotenone: insetticida, meccanismo di azione

Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse specie di piante del...

ATP sintasi: enzima, reazioni

L' ATP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi  localizzato nella membrana interna dei mitocondri, nella membrana tilacoide dei cloroplasti e nella...

Lattato deidrogenasi: struttura, funzioni

La lattato deidrogenasi (LDH) o deidrogenasi dell'acido lattico è un enzima presente in quasi tutti i tessuti del corpo. Svolge un ruolo importante nella...

Legame N-glicosidico: glicoproteine, ATP

Il legame N-glicosidico si forma quando il carbonio anomerico di uno zucchero si lega a qualche altro gruppo tramite un atomo di azoto. Esempi...

Amilopectina: funzioni, sintesi, usi

L'amilopectina è un polisaccaride altamente ramificato presente, insieme all’amilosio, nell’amido di cui costituisce la parte poco solubile. Come l’amilosio è costituita da unità di glucosio...

Fototropina: fotorecettori, funzioni

La fototropina è un recettore della luce blu che controlla un insieme di risposte che servono a ottimizzare l'efficienza fotosintetica delle piante. Tra questi...

Acido urico: proprietà, fonti alimentari, calcoli renali

L'acido urico è un composto eterociclico aromatico avente formula C5H4N4O3 costituito da un anello pirimidinico condensato con un anello imidazolico. Si presenta come un solido...

Luciferine

Le luciferine sono composti eterociclici che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e con produzione di luce: Luciferina...

Ribosio: funzioni, usi

Il ribosio è un monosaccaride aldopentoso avente formula C5H10O5 presente in biomolecole fondamentali ovvero RNA e ATP. E’ un solido bianco inodore solubile in acqua...

Adenosinmonofosfato: sintesi, funzioni

L'adenosinmonofosfato detto AMP è un nucleotide costituito dalla base azotata adenina, legata allo zucchero ribosio, al quale, a sua volta, è legato un gruppo...

Magnesio: ruolo biologico, reazioni

Il magnesio è l'ottavo elemento più comune nella crosta terrestre e si trova nei minerali principalmente sotto forma di magnesite come MgCO3 e sotto...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità