I fosfati sono presenti nell'acqua potabile ma possono essere rinvenuti nelle acque di fiumi, laghi o nell'acqua di mare a causa dell’inquinamento da detersivi,...
La determinazione dei polifenoli in un vino costituisce una delle analisi del vino.
I polifenoli sono contenuti nella buccia dell’uva e sono presenti nel vino...
Il reattivo di Nessler è una soluzione alcalina contenente tetraioduromercurato di potassio che in presenza di ammoniaca dà una colorazione giallo-arancio
L’azoto è un...
La legge di Lambert-Beer stabilisce una relazione tra l’estinzione e la concentrazione della sostanza disciolta ed è alla base dell’analisi chimica quantitativa.
Quando una radiazione...
La Spettroscopia visibile-U.V. studia gli spettri di assorbimento di molecole nella regione compresa tra circa 200 e 700 nm.
La Spettroscopia visibile-U.V. è una tecnica...
La determinazione sperimentale della velocità di una reazione è fatta misurando la concentrazione di una specie in un momento particolare della reazione
Si procede misurando...
L'analisi di miscele è un caso che si verifica di frequente e può essere fatta per via spettrofotometrica
A questo proposito si presentano essenzialmente due...
La turbidimetria è un metodo analitico analogo alla nefelometria utilizzato per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido.
La valutazione...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica