L'energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi.
La crescente richiesta di energia ha spinto verso la ricerca di fonti...
Il processo Czochralski prende il nome dal chimico polacco Jan Czochralski che nel 1916 pubblicò una sua ricerca che permette di realizzare la crescita...
Il gruppo 15 o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto e moscovium.
Quest’ultimo elemento ha...
I semiconduttori costituiscono un materiale di fondamentale importanza nel campo dell’elettronica usati in dispositivi come transistor, diodi, circuiti integrati, celle solari, LED, fotocellule, telefoni...
L'arsina è un composto inorganico avente formula AsH3 il cui nome I.U.P.A.C. è triidruro di arsenico; è un gas incolore, altamente tossico per inalazione...
Il saggio di Marsh è un metodo altamente sensibile nella rilevazione dell'arsenico utilizzato nella tossicologia forense.
L’arsenico è un elemento noto fin dall’antichità per i...
I metalli pesanti sono elementi chimici metallici con densità relativamente alta maggiore di 5.0 g/cm3 che sono tossici a basse concentrazioni che possono trovarsi...
Sono presente in molti minerali, come l'albite
Ma non sono una zeolite
Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile,
Le mie proprietà reattive mi rendono instabile,
Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile.
In combinazione con il cloro, formo un composto familiare,
Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria,
Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria,
Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa.
Non posso dirti di più
Se vuoi...