STMicroelectronics e wafer di silicio
La STMicroelectronics, azienda italo-francese situata ad Agrate, ha avviato la produzione di wafer di silicio da 300 millimetri L’impianto sarà ...
La STMicroelectronics, azienda italo-francese situata ad Agrate, ha avviato la produzione di wafer di silicio da 300 millimetri L’impianto sarà ...
L' arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale ...
Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed ...
L' energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi. La crescente richiesta di energia ha ...
L' indio è un metallo del blocco p appartenente a Gruppo 13 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10 ...
Dal 2004 anno in cui fu ottenuto per la prima volta il grafene si sono sviluppate le ricerche sui materiali ...
Il bronzo è la prima lega metallica conosciuta dall’umanità utilizzata per forgiare armi e utensili. Questa lega fu usata al ...
Il processo Czochralski prende il nome dal chimico polacco Jan Czochralski che nel 1916 pubblicò una sua ricerca che permette ...
"Sposar gli elementi e di farli reagire" è una frase toccante che riassume in termini non banali il lavoro del ...
Il gruppo 15 o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto ...
I semiconduttori costituiscono un materiale di fondamentale importanza nel campo dell’elettronica usati in dispositivi come transistor, diodi, circuiti integrati, celle ...
L' arsina è un composto inorganico avente formula AsH3 il cui nome I.U.P.A.C. è triidruro di arsenico; è un gas ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210