Le proprietà chimiche benefiche del tè nero
Da tempo sono note le proprietà chimiche benefiche del tè nero (Camilla sinensis) per la salute ma da una ricerca ...
Da tempo sono note le proprietà chimiche benefiche del tè nero (Camilla sinensis) per la salute ma da una ricerca ...
Le melanoidine sono composti ad alto peso molecolare contenenti azoto che si formano negli ultimi stadi della reazione di Maillard. ...
La citrullina è un α-amminoacido non essenziale avente formula C6H13N3O3 che partecipa attivamente al ciclo dell'urea. Isolata per la prima ...
I microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei fluidi umani. Sono coinvolti nel metabolismo cellulare, nella formazione delle ...
Il solfito di sodio è un composto con formula Na2SO3 che può presentarsi in forma anidra o come eptaidrato ed ...
La vitamina B1 o tiamina è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo ...
La vitamina E è il nome di composti lipofili presenti in natura la cui struttura molecolare è costituita da derivati ...
La vitamina C, nota come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile presente in molti alimenti e sintetizzata per la prima ...
La stress ossidativo è una condizione in cui si verifica uno squilibrio tra la produzione di specie ossidanti e la ...
I peptidi sono molecole organiche costituite da un numero variabile di amminoacidi che vanno da 2 a 50 legati tra ...
L' acido sinapico o sinapinico è un acido carbossilico che si trova in natura nella famiglia di piante erbacee Brassicaceae. ...
La glutammina (Gln o Q) è un α-amminoacido non essenziale usata nella biosintesi delle proteine che può essere biosintetizzata a ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210