Elementi del 5° Periodo
Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. ...
Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. ...
L' energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi. La crescente richiesta di energia ha ...
Il tellurio è un semimetallo appartenente al Gruppo 16 e al 5° periodo con configurazione elettronica , 4d10,5s2,5p4. Se si ...
L'antimonio (III) presenta numero di ossidazione +3 sebbene il metallo abbia anche numeri di ossidazione -3, +3 e +5 Ossidi Tra ...
I fiammiferi il cui nome deriva dal latino che significa portatore di fiamma (da flamma e fero) sono un’invenzione relativamente ...
Il piombo appartiene al Gruppo 14 e al 6° Periodo della tavola periodica; è un metallo tenero tanto da poter ...
"Sposar gli elementi e di farli reagire" è una frase toccante che riassume in termini non banali il lavoro del ...
Il saggio di Marsh è un metodo altamente sensibile nella rilevazione dell'arsenico utilizzato nella tossicologia forense. L’arsenico è un elemento ...
Il germanio ha numero atomico 32 , appartiene al Gruppo 14 della tavola periodica, ha configurazione elettronica 3d10, 4s2, 4p2 ...
I processi estrattivi per l’ottenimento e la raffinazione dei metalli possono avvenire per elettrolisi acquosa o per elettrolisi ignea in ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210